Vercellae

Aree necropolari e viabilità antica

 

 

Sarcofago di Lollia Procla dalla necropoli del Duomo. Museo C. Leone di Vercelli.

 

Vercellae: la città e il suburbio

 

 

In rosso : le principali aree necropolari di epoca romana

In giallo : chiese e ritrovamenti epigrafici paleocristiani

in nero: assi viari

La sovrapposizione mette in luce l'ampiezza dell'area abitata in epoca romana e il successivo restringimento della città. La posizione delle principali necropoli avvalora le ipotesi circa gli assi viari che sono suffragate anche, non va dimenticato, da ritrovamenti che ne segnano il percorso oltre i limiti urbani. Le presenze cristiane più antiche si collocano ai limiti della città romana, successivamente, quando le mura cessarono la loro funzione e l'abitato si ridusse significativamente, le aree necropolari furono accostate alle chiese anche all'interno dell'antico perimetro della città.

 

 

 

Aree necropolari di epoca romana

 

1 - Area necropolare del Duomo

2 - Area necropolare della via per Gattinara

3 - Aree necropolari della via per Eporedia

4 - Area necropolare della cascina Binelle (legata alla via per A. Taurinorum o a quella per Trino)

5 - Aree necropolari di S. Giacomo e ex Enal

6 - Aree necropolari della strada di Casale

Aree necropolari e ritrovamenti epigrafici paleocristiani


1 - S. Eusebio

2 - S. Pietro la Ferla

3 - S. Stefano de civitate

4 - SS. Trinità

5 - S. Maria Maggiore

6 - S. Nazaro

7 - S. Agnese

8 - S. Stefano della Cittadella

9 - S. Giacomo

10 - S. Vittore

11 - S. Clemente

12 - case Alciati (epigrafi)

13 - S. Graziano

Assi viari

 

1 - Via per la Valsesia e i Laghi

2 - Via per le Aurifodinae e il Biellese

3 - Via per Eporedia (successivamente si diramava o si affiancava a questa la via diretta ad A. Taurinorum)

4 - Via per Tridinum

5 - Via per Casale

6 - Via per Mediolanum e per la Lomellina

 

 

 

Greggio (VC) assi viari emersi dagli scavi TAV e aree dei recuperi GAV

 

1-4-6-8: aree di minore densità di materiali, 3-5-7: aree di affioramento di strutture murarie, 2-9: aree di maggiore densità di materiali, 10: ditta Garbero, affioramenti del 1973, 6: probabile zona necropolare.

 

 

Bibliografia

G.Sommo, Greggio (VC), insediamento rustico: il vasellame "da mensa", in "Archeologia Uomo Territorio", n.8, 1989

G. Sommo, Insediamenti rustici di epoca romana, percorsi, pievi e luoghi fortificati lungo la riva destra della Sesia. Il caso di Rado, in AA. VV. Castrum Radi, Vercelli 1990, p. 1

G.Sommo, Greggio (VC): insediamento rustico. Il vasellame "da cucina" e gli altri materiali dalla raccolta di superficie, in "Archeologia Uomo Territorio", n.13, 1994

C. Ambrosini, M. Ruffa, Insediamenti rurali lungo il fiume Sesia, in "Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.)", Firenze 2007

C. Ambrosini, M. Ruffa, Greggio, località Cascina Nuova. Insediamento rustico e necropoli di età romana, in "Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte", 22, 2007